Allora, raccontiamo un po’ cosa succede dietro le quinte del CoderDojo e cosa spunterà fuori nei prossimi incontri…
Mentor
Da quando abbiamo ripreso a organizzare gli eventi dopo la pausa scolastica abbiamo avuto un vertiginoso aumento dei mentor e, se raggiungessimo un buon numero, non è esclusa in futuro la possibilità di formare due “team” per raddoppiare la frequenza degli incontri.
Diventa Mentor e aiutaci a portare avanti il progetto!
Arduino, Raspberry Pi, ecc.
Ne abbiamo parlato molto, dal prossimo incontro Alberto comincerà a mostrare i vari passi per costruirsi il proprio Megazord [inserire_lacrimuccia_di_nostalgia] e partire alla conquista del mondo!
Pare che sia riuscito a costruire un robot partendo da un joystick della Playstation…
Oltre gli incontri
Abbiamo discusso la possibilità di essere più attivi sui social e sul sito, in modo da riuscire a coinvolgere di più i giovani ninja allo scopo di creare una sorta di comunità attorno al CoderDojo per risultare “interessanti” anche nei lunghi periodi che passano tra un evento e l’altro.
Per non parlare poi del periodo estivo…
Mantenendo alta l’attenzione pensiamo di riuscire a fare più presa sui ragazzi che magari potrebbero avere voglia di mettersi a pestellare per conto loro e quindi potremmo fornire esercizi o sfide da risolvere per poi confrontarsi anche al di fuori degli eventi.
Per lo stesso motivo ci stiamo attrezzando per la creazione di una newsletter oltre a seguire meglio le pagine Twitter e Facebook (se non ci seguite già, fatelo!)
Una nuova “rubrica” che pensiamo di introdurre è una sorta di debriefing post-evento, per raccontare cosa abbiamo fatto anche a coloro non hanno potuto partecipare, postare qualche foto e allegare i progetti creati durante l’evento, in modo da poterli poi riprendere a casa.
Se non l’avete ancora fatto, consultate intanto la nostra pagina dei tutorial dove raccoglieremo nel tempo tutte le guide che posteremo sul sito.
Il sito subirà (presto, speriamo) un restyling grafico e verranno aggiunti piccoli accorgimenti per migliorare l’interazione con gi utenti, come l’introduzione di Disqus, che permette di commentare gli articoli utilizzando gli account Facebook, Twitter o Google.
e magari riusciremo finalmente anche ad avere una pagina con le nostre facce e due righe su ciascuno di noi mentor…